Il problema del male nelle grandi religioni
Il terzo millennio si è simbolicamente aperto con l’11 settembre 2001, riproponendo il nodo problematico del rapporto tra religioni e violenza: le religioni talvolta sembrano uno dei fattori del disordine globale, un problema più che una risposta. Se poi consideriamo la forza del male – nella violenza della natura, nella storia e nella vita personale di tanti, forse di tutti – com’è possibile credere in un Dio onnipotente e giusto? È l’antica questione della teodicea, cioè della giustificazione di Dio davanti a quella che è forse la più grande obiezione alla sua esistenza.
Ogni religione ha scrutato in questo mistero e ha cercato le proprie risposte. Il corso intende ripercorrere l’avventura del pensiero e della fede – tra Oriente e Occidente – di fronte alle domande fondamentali: bontà divina e dolore umano, onnipotenza di Dio e malvagità dell’uomo, sofferenza innocente e crudeltà della creazione, desiderio di infinito e mortalità , salvezza e peccato.
La complessa dialettica tra le religioni e il male porta a interrogarsi altresì sulle contraddizioni dell’odierna convivenza tra le diversità religiose e culturali, in società abitate da ansie di identità e nuove spiritualità , nuovi modi di credere e fondamentalismi.
Contatti
NovitÃ
II EDIZIONE DEL CORSO MOOC RELIGIONS FROM THE INSIDE
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 202...In ricordo di Massimo Campanini
Ricordiamo con questo articolo Massimo Campanini, stimatissimo studioso dei mondi islamici, amico de...MOOC DIALOGO INTERRELIGIOSO – Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nellâ€...31 agosto 2020: Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente
Il convegno internazionale che si svolgerà , come ogni anno, all'interno della settimana intensiva p...Borse di studio a.a. 2020-2021
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Convenzione tra l’Istituto ReTe della FTL e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC)
Dal 2014 presso la Facoltà di Teologia di Lugano è stato attivato il Master in scienza, filosofia ...Disponibili on line le lezioni del prof. Fabris su “L’amore nell’ebraismo”
Disponibile in rete il corso sul pensiero ebraico del novecento tenuto dal prof. Adriano Fabris, sos...