Info
Il master si articola in diciotto moduli online suddivisi in quattro semestri, e in due settimane in presenza presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una per ogni anno accademico. Ogni modulo permette di acquisire 5 ECTS.
I moduli prevedono la visione di un video per corso, la lettura di materiale di studio presente sulla piattaforma online, la lettura di testi indicati in bibliografia, il superamento di un test di autovalutazione.
Corsi attivati nell’anno accademico 2022/2023
Semestre | Modulo | Docente | ECTS |
Autunnale | Introduzione all’ebraismo | Bernasconi Rocco | 5 |
Introduzione al cristianesimo | Lorizio Giuseppe | 5 | |
Introduzione all’Islam | Pallavicini Yahya | 5 | |
Storia delle religioni | Perfetti Stefano | 5 | |
Filosofia delle religioni | Fabris Adriano | 5 | |
Primaverile | Introduzione alle religioni orientali | Monceri Flavia | 5 |
Introduzione alla teologia delle religioni | Roux René | 5 | |
Introduzione al Pentateuco | Paximadi Giorgio | 5 | |
Filosofia del dialogo interculturale | Gomarasca Paolo | 5 |
Corsi attivati nell’anno accademico 2023/2024
Semestre | Modulo | Docente | ECTS |
Autunnale | Il problema della legittimazione della violenza nella storia della chiesa | Gianmaria Zamagni | 5 |
Religioni ed economia | Krienke Markus | 5 | |
Diritto comparato delle religioni | Cianitto Cristiana | 5 | |
Religione e morale | Autiero Antonio | 5 | |
Religioni e stati | Pacillo Vincenzo | 5 | |
Primaverile | Scuola e religioni | Palese Alberto | 5 |
Il problema del male nelle grandi religioni | Battaglia Gino | 5 | |
Geopolitica e religioni | Luca Steinmann | 5 | |
Introduzione all’ecumenismo | Roux René | 5 |
Nel corso del primo anno è obbligatoria la redazione di una tesina interdisciplinare in un ambito specifico indicato agli studenti nei primi mesi dell’anno accademico. Nel secondo anno è obbligatoria la stesura della tesi di master. L’anno si concluderà con la partecipazione alla settimana intensiva e con la discussione della tesi di Master.
Entrambi gli anni si chiudono con una settimana di corsi ed esami in presenza obbligatoria per tutti gli studenti del Master online.
Il superamento di tutti gli esami, la redazione del lavoro interdisciplinare e della tesi e la partecipazione alle due settimane in presenza permettono di ottenere un totale di 120 ECTS, necessari per l’ottenimento del titolo di Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni.
Nel loro percorso di studi gli studenti saranno seguiti da un tutor che si occuperà di rispondere alle esigenze degli studenti riguardanti il loro percorso di studio, sia a livello amministrativo che accademico.
Contacts
News
Master of Arts in Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A Master’s programme of Istituto Rete (Lugano Faculty of Theology): Master of Arts in Interre...Nuovo Master online in inglese dell’Istituto ReTe: Master of Arts on Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A partire dal prossimo Ottobre 2021 sarà disponibile online un programma Master dell’Istituto Ret...30 agosto 2023: Comunicazione religiosa e ambienti digitali – seconda giornata di studi
30esimo-ftl-comunicazione-religiosa-ambiente-digitale-sa-2023-2024Download...Wanda Mauricio Mendonça da Silva Schifferle ci ha lasciato.
E' stata studentessa della Facoltà di Teologia per molti anni. In particolare ha seguito corsi del ...