Storia delle religioni
Il corso si prefigge di fornire concetti, strumenti e metodi per affrontare la comprensione storica e comparativa delle diverse religioni. Questa è la sequenza dei temi (trattati da me in videolezioni o in audiolezioni integrative)
1bis. Integrazione-approfondimento sui termini religione e spiritualità (audiolezione 1)
2. La struttura di una religione: componenti e funzioni (videolezione 2)
2bis. Memoria, rievocazione e rituale (audiolezione 2)
3. Teorie sull’origine delle religioni (videolezione 3)
3bis. Spazi e tempi per l’esperienza del sacro (audiolezione 3)
4. Studio di un caso: la signoria sulle acque nella letteratura cosmogonica egiziana, nei poemi mesopotamici e nella Bibbia (videolezione 4)
5. Rapporti tra religioni diverse (videolezione 5)
Bibliografia:
P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte alle Grazie-Salani, Milano 2010.
G. Filoramo, M . Massenzio, M . Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 1998 (XIV ristampa 2008).
Contatti
NovitÃ
II EDIZIONE DEL CORSO MOOC RELIGIONS FROM THE INSIDE
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 202...In ricordo di Massimo Campanini
Ricordiamo con questo articolo Massimo Campanini, stimatissimo studioso dei mondi islamici, amico de...MOOC DIALOGO INTERRELIGIOSO – Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nellâ€...31 agosto 2020: Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente
Il convegno internazionale che si svolgerà , come ogni anno, all'interno della settimana intensiva p...Borse di studio a.a. 2020-2021
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Convenzione tra l’Istituto ReTe della FTL e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC)
Dal 2014 presso la Facoltà di Teologia di Lugano è stato attivato il Master in scienza, filosofia ...Disponibili on line le lezioni del prof. Fabris su “L’amore nell’ebraismo”
Disponibile in rete il corso sul pensiero ebraico del novecento tenuto dal prof. Adriano Fabris, sos...