Le vie della ragione tra diritto e filosofia
Il pensiero islamico vive una costante tensione tra scienze razionali e scienze “tramandate”, cioè legate al lavoro esegetico sul Corano e sulla sunnadel profeta Muhammad. Le scienze “tramandate” non sono affatto irrazionali, quanto basate su una razionalità diversa dalla pura teoresi, quella giuridica. Perciò nell’islam la teologia non è propriamente studio dell’essenza di Dio, ma studio degli atti di Dio e di come la Legge incida sulle azioni umane (la questione del libero arbitrio). In questo quadro, la filosofia ha uno statuto ambiguo, poiché, provenendo da una ispirazione esogena (la Grecia classica), è stata spesso considerata non congruente con la religione. E tuttavia, nel cosiddetto Medioevo, vi sono stati pensatori del calibro di Avicenna e Averroè, che hanno inciso profondamente anche sulla filosofia occidentale latina. In età contemporanea, la riflessione speculativa islamica è divenuta eminentemente un pensiero della prassi, in continuo confronto con la modernità e le grandi correnti del pensiero europeo. Il dibattito sulla storia, sull’ermeneutica fenomenologica del Corano, sui problemi della democrazia e del socialismo, sulle questioni di genere (il femminismo islamico) ha animato un percorso che ha dovuto comunque fare i conti con l’eredità del tradizionalismo, sebbene sia proiettato alla trasformazione della società e del presente.
Contatti
NovitÃ
II EDIZIONE DEL CORSO MOOC RELIGIONS FROM THE INSIDE
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 202...In ricordo di Massimo Campanini
Ricordiamo con questo articolo Massimo Campanini, stimatissimo studioso dei mondi islamici, amico de...MOOC DIALOGO INTERRELIGIOSO – Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nellâ€...31 agosto 2020: Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente
Il convegno internazionale che si svolgerà , come ogni anno, all'interno della settimana intensiva p...Borse di studio a.a. 2020-2021
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Convenzione tra l’Istituto ReTe della FTL e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC)
Dal 2014 presso la Facoltà di Teologia di Lugano è stato attivato il Master in scienza, filosofia ...Disponibili on line le lezioni del prof. Fabris su “L’amore nell’ebraismo”
Disponibile in rete il corso sul pensiero ebraico del novecento tenuto dal prof. Adriano Fabris, sos...