Introduzione all’ebraismo
Questo corso vuole fornire una panoramica generale e comprensiva dell’ebraismo avendo cura di evidenziare sia la notevole eterogeneità sia gli elementi di continuità e discontinuità nel tempo e nello spazio. A questo scopo, è necessario in primo luogo mettere in luce la difficoltà derivante dal tentativo di definire i termini “ebreo” ed “ebraismo” ed interrogarsi in merito al problema dell’identità ebraica mettendone in luce il carattere multiforme e non univoco, ed evidenziandone i principali elementi costitutivi. Si porrà poi l’attenzione sulla vicenda storica degli Ebrei mettendo in luce gli eventi fondamentali, le principali periodizzazioni e alcuni temi che costituiscono una costante della storia ebraica: lo status di minoranza, il rischio dell’assimilazione e le persecuzioni. Si considereranno quindi le principali pratiche e le principali credenze, consapevoli della grande diversità che caratterizza l’ebraismo, diviso al suo interno in correnti e movimenti tra loro molto diversi e talvolta anche in aperto contrasto. Da ultimo, sarà posta la questione della relazione degli Ebrei con le culture nella quali si sono trovati a vivere, con particolare riferimento al mondo greco, cristiano e alla modernità europea.
Modalità d’esame
L’esame si svolgerà in forma orale sulla base dei tre libri scelti e delle letture obbligatorie assegnate dal docente. In alternativa, è possibile sostenere l’esame orale sulla base delle letture assegnate dal docente e di uno dei due testi obbligatori indicati nella bibliografia e produrre un lavoro scritto su un’aspetto a scelta dei seguenti temi: 1) Shoah e 2) Legatura di Isacco (Genesi 22 e successive interpretazioni).
Contatti
Novità
II EDIZIONE DEL CORSO MOOC RELIGIONS FROM THE INSIDE
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 202...In ricordo di Massimo Campanini
Ricordiamo con questo articolo Massimo Campanini, stimatissimo studioso dei mondi islamici, amico de...MOOC DIALOGO INTERRELIGIOSO – Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nell...31 agosto 2020: Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente
Il convegno internazionale che si svolgerà, come ogni anno, all'interno della settimana intensiva p...Borse di studio a.a. 2020-2021
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Convenzione tra l’Istituto ReTe della FTL e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC)
Dal 2014 presso la Facoltà di Teologia di Lugano è stato attivato il Master in scienza, filosofia ...Disponibili on line le lezioni del prof. Fabris su “L’amore nell’ebraismo”
Disponibile in rete il corso sul pensiero ebraico del novecento tenuto dal prof. Adriano Fabris, sos...