Introduzione al Pentateuco
Presentazione del corso: si potrebbe dire che i primi cinque libri della Bibbia, «Torah» secondo la tradizione ebraica e «Pentateuco» secondo quella greca, costituiscano il kerygma dell’Antico Testamento, contenendo la tradizione degli avvenimenti fondatori della fede di Israele e la Legge data da Dio al suo popolo in occasione di questi eventi salvifici. Il corso si propone di introdurre gli studenti alle enormi problematiche storiche, redazionali e teologiche di questo insieme letterario e di guidarli alla comprensione della sua centralità nell’Antico Testamento, attraverso la presentazione delle varie sezioni e la lettura di testi scelti.
Bibliografia essenziale: • J. BLENKINSOPP, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia 1996. • H. CAZELLES, Il Pentateuco, Brescia 1968. • G. VON RAD, Teologia dell’Antico Testamento, vol. 1: Teologia delle tradizioni storiche di Israele, Brescia 1972.
Contacts
News
Master of Arts in Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A Master’s programme of Istituto Rete (Lugano Faculty of Theology): Master of Arts in Interre...Nuovo Master online in inglese dell’Istituto ReTe: Master of Arts on Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A partire dal prossimo Ottobre 2021 sarà disponibile online un programma Master dell’Istituto Ret...30 agosto 2023: Comunicazione religiosa e ambienti digitali – seconda giornata di studi
30esimo-ftl-comunicazione-religiosa-ambiente-digitale-sa-2023-2024Download...Wanda Mauricio Mendonça da Silva Schifferle ci ha lasciato.
E' stata studentessa della Facoltà di Teologia per molti anni. In particolare ha seguito corsi del ...