Introduzione al cristianesimo
Il corso si propone di pensare l’essenza della fede cristiana nel contesto del post-cristianesimo e della cosiddetta post-modernità, interrogando e lasciandosi interrogare dalle fondamentali verità che il credente nel Dio di Gesù Cristo è chiamato ad accogliere. Si metterà a tema l’eccedenza della Rivelazione sulla Scrittura e la nozione di Tradizione nel contesto del villaggio globale, che persegue progetti di de-tradizionalizzazione delle società, delle culture e delle religioni. Sarà inoltre indagata la specificità del “monoteismo trinitario” proprio della fede cristiana in rapporto alle altre appartenenze religiose e in particolare ai monoteismi abramitici. Le domande fondamentali, che trovano risposta nella Rivelazione ebraico cristiana: da dove vengo? Chi sono? Dove vado? Perché il male offriranno la possibilità di connettere il polo teologico a quello antropologico-esistenziale e di evidenziare la domanda di senso comunque presente nel cuore e nelle menti delle donne e degli uomini del nostro tempo.
Contatti
Novità
II EDIZIONE DEL CORSO MOOC RELIGIONS FROM THE INSIDE
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 202...In ricordo di Massimo Campanini
Ricordiamo con questo articolo Massimo Campanini, stimatissimo studioso dei mondi islamici, amico de...MOOC DIALOGO INTERRELIGIOSO – Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nell...31 agosto 2020: Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente
Il convegno internazionale che si svolgerà, come ogni anno, all'interno della settimana intensiva p...Borse di studio a.a. 2020-2021
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Convenzione tra l’Istituto ReTe della FTL e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC)
Dal 2014 presso la Facoltà di Teologia di Lugano è stato attivato il Master in scienza, filosofia ...Disponibili on line le lezioni del prof. Fabris su “L’amore nell’ebraismo”
Disponibile in rete il corso sul pensiero ebraico del novecento tenuto dal prof. Adriano Fabris, sos...