Filosofia del dialogo interculturale
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza della crisi del multiculturalismo e della proposta alternativa di un approccio interculturale. L’ambito di riferimento sarà la riflessione filosofica sui modelli di gestione delle differenze culturali e facendo inoltre attenzione a come tali modelli si declinano in policies, che influiscono sull’assetto democratico di una società plurale. L’obiettivo, più specificamente è duplice: (1) esaminare le ragioni teoriche e politiche del fallimento del modello multiculturale, partendo dal testo cardine di J. Rawls, Una teoria della giustizia (1971), fino ad arrivare al dibattito tra liberals e communitarians; (2) giustificare e mettere alla prova la tenuta del modello interculturale, in relazione all’attuale dibattito internazionale, soprattutto a partire dai documenti dell’Unesco e del Consiglio d’Europa
Contacts
News
Master of Arts in Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A Master’s programme of Istituto Rete (Lugano Faculty of Theology): Master of Arts in Interre...SCHOLARSHIPS
Lots of scholarships available! Lots of scholarships are available for the online Master of Arts ...Nuovo Master online in inglese dell’Istituto ReTe: Master of Arts on Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A partire dal prossimo Ottobre 2021 sarà disponibile online un programma Master dell’Istituto Ret...Master in italiano – Borse di studio a.a. 2021-2022
L’istituto ReTe mette a disposizione ogni anno alcune borse di studio del valore equivalente ...Master of Arts in Interreligious Dialogue. Science, Philosophy and Theology of Religions
A Master’s programme of Istituto Rete (Lugano Faculty of Theology): Master of Arts in Interreligio...