Alumni
Studenti laureati presso il nostro istituto con l’indicazione dei titoli delle tesi presentate per la discussione.
Data esame | Candidato | Titolo Tesi | Responsabile tesi |
29.08.2019 | MARCIONETTI Giordano | Un caso di dialogo interreligioso: D.T. Suzuki e T. Merton su Cristianesimo e Zen | Prof.ssa Monceri |
29.08.2019 | VISMARA Alessandro | Il principio della dignità umana: un approfondimento filosofico e giuridico | Prof. Fabris |
29.08.2019 | COLLINA Piero | Don Zeno Saltini e l’utopia di Nomadelfia | Prof. Fabris |
14.01.2019 | CARPI-MONTE Valentina | La teoria aristotelica del capability approach e la diversità culturale | Prof. Ventimiglia |
06.12.2018 | BARATELLA Samuela | Il senso del sacro nella fotografia contemporanea | Prof. Diodato |
30.08.2018 | TRAPLETTI Gianni Ferdinando | Pastafarianesimo: il caso serio di una religione ridicola | Prof. Palese |
30.08.2018 | DIFONTE Rosa Giovanna | Progetto di integrazione culturale di differenti tradizioni religiose nella scuola elementare | Prof. E. Di Marco |
30.08.2018 | MONSALVE GARZON Carolina | Charles Taylor e le condizioni moderne della credenza. Una narrazione alternativa della secolarizzazione | Prof. Fabris |
30.08.2018 | BEYELER Marcel | Le religioni abramitiche e i nuovi mezzi di comunicazione: panoramica generale e casi concreti | Prof. Fabris |
29.08.2018 | ZANIN Fabio | La concezione del Sacro nel pensiero di Mircea Eliade | Prof. Fabris |
29.08.2018 | BROGGINI Oliver | Valori, virtù, verticalità – Appunti per un allenamento sportivo a misura d’uomo | Prof. Grion |
29.08.2018 | CALCAGNILE Selma | Ruolo degli operatori sanitari nel riconoscimento e il benessere delle persone di religione musulmana | Prof. Pallavicini |
02.03.2018 | VALSANGIACOMO Irene Carla Zaveria | L’elemosina nella tradizione islamica | Prof. Campanini |
02.03.2018 | CELESTINO Francesco | Nel convivio delle differenze: formare al dialogo e all’incontro con l’altro | Prof. Chiappini |
30.08.2017 | ZANARDI Anna | Il dialogo come strumento di formazione dei top manager. | Prof. Chiappini |
30.08.2017 | LECCE Donato | Scienza e fede. Possibilità di un dialogo nell’opera di George Coyne | Prof. Palese |
30.08.2017 | GRASSI Rachele | Multiculturalismo e diritto penale. Il caso del reato di mutilazioni genitali femminili. | Prof. Fabris |
30.08.2017 | TEANI Federico | Il nulla e la storia. Il cammino di Arturo Paoli dagli anni della Gioventù di Azione Cattolica all’incontro con i poveri dell’America Latina | Prof. Fabris |
06.06.2017 | PITTIGLIO Roberto | Incontro tra Oriente e Occidente cristiano nell’opera di Tomáš Špidlík | Prof. Chiappini |
01.03.2017 | BERTUCCI Maurizio | Oltre il nichilismo. Genesi e possibili vie di uscita: dalla storia della hybris soggettivistica al postulato di senso | Prof. Fabris |
01.03.2017 | BROGNA Giuseppina | Principi antropologici e metodologia del dialogo alla luce del carisma dell’unità | Prof. Gomarasca |
01.03.2017 | LAZZARI Francesco | Sacrificio, religione e Cristianesimo in René Girard | Prof. Gomarasca |
01.03.2017 | ESPOSITO Alessandro | << In fieri: l’identità come processo nella filosofia interculturale di Raúl Fornet-Betancourt >> | Prof. Fabris |
22.09.2016 | VRIJ Elise Joanne | What is secularization? How about secularization in Switzerland? How secular is Tessin? | Prof. Fabris |
02.09.2016 | AGOSTA Giovanni Willy | Pietro Friedhofen. La vita, le opere, il messaggio. | Prof. Perfetti |
02.09.2016 | DE VITO Valerio | Translated primary sources of figh. | Prof. S. Ferrari |
02.09.2016 | SALAFIA Deodato | La scoperta di una vita intelligente extra terrestre non metterebbe in crisi la Chiesa di oggi | Prof. Fabris |
01.06.2016 | BUTTI Rosa | I non luoghi dell’anima. | Prof. Fabris |
25.02.2016 | PETRASSI Angela | La bellezza delle icone: un incontro con Pavel. A. Florenskij | Prof. Chiappini |
17.06.2015 | D’ORLANDO Loïc | <<Hans Jonas e lo gnosticismo. Il principio gnostico ed il Vangelo di Tommaso>>. | Prof. Fabris |
21.01.2015 | CATTANEO Fabio | La riforma a Locarno nel XVI secolo. Il ruolo dei nobili, l’esilio e l’accoglienza | Prof. Perfetti |
21.01.2015 | NWOBODO Onyekachukwu Promise | Dialogue a solution to religious fundamentalism: a case study of Boko Haram in Nigeria | Prof. Fabris |
23.01.2014 | BOO PAVANELLO Maria Antonietta | Gesù, un moderno pedagogo. Attualità e forza dell’insegnamento | Prof. Orsatti |
27.11.2013 | SPAQI Nikol | Riflessioni sullo spazio della religione in una società secolare | Prof. Schmidbaur |
18.10.2013 | TISI Elisabetta | “Luce per svelare le genti e gloria del suo popolo Israele” (Lc 2,32) Cristo verità delle religioni nel pensiero di G. Gäde | Prof. Chiappini |
17.10.2013 | BERNASCONI Marco | L’imposta di culto nel Canton Ticino | Prof. Gerosa |
17.09.2013 | AFMATAJ Luan | Sviluppo e autostima della Chiesa Cattolica in Albania (1912-2012) | Prof. Schmidbaur |
13.06.2013 | BARASSI Dario | Capitalismo nella mente e responsabilità morale. | Prof. Fabris |
13.06.2013 | PAGLIARINI Pietro | “Lapsi per amore” -La problematica della professione di fede musulmana “obbligatoria” nel matrimonio tra cattolico e musulmana. Aspetti giuridici e pastorali | Prof. S. Ferrari |
25.10.2012 | HALTINNER Sheila | La necessità di un nuovo dialogo interreligioso oggi | Prof. Fabris |
20.04.2012 | VASSALLO Giampiero | L’insegnamento della religione nella scuola pubblica del Canton Ticino | Prof. Pacillo |
27.10.2011 | MAZZOLINI Giacomo | Martin Buber – Amare il mondo in Dio – | Prof. Fabris |
19.04.2011 | GRANELLI Susanna | I soggetti rappresentativi dei diritti delle religioni nell’Unione Europea. Per un nuovo modello di dialogo | Prof. Fabris |
18.02.2011 | SILVESTRI Giovanni | Il culto del Diavolo. Filosofia, teologia e scienza del fenomeno | Prof. Schmidbaur |
30.09.2010 | TOCCHETTI Pierangelo | Ecumene – Ecumenismo | Prof. Schmidbaur |
30.09.2010 | PAKHOTINA Yelena | I principi della conoscenza integrale in Vladimir Soloviev | Prof. Fabris |
28.01.2010 | CHRIGUI Khalid | Le débat sur la raion et la révélation dans la pensée musulmane médiévale: Ibn Bâja, Ibn Tufayl et Averroès | Prof.ssa Orelli |
28.01.2010 | TAMATI Yaovi Manuel | La Creaturalità in Peter Knauer. Una proposta cristiana per una conoscenza naturale di Dio e per un dialogo interreligioso autentico | Prof. Müller |
28.01.2010 | RIGASSI Renate | Il pensiero filosofico e teologico di Raimon Panikkar nel dialogo internazionale, interreligioso e interculturale | Prof. Fabris |
17.09.2009 | BORTOLOTTI Mike | L’esperienza mistica in contesti culturali diversi. Jetsun Milarepa e Santa Teresa d’Avila | Prof.ssa Monceri |
17.09.2009 | FERRIROLI Chiara | Il Cristianesimo del secondo secolo nell’incontro con la filosofia, la religione e la cultura del tempo | Prof. Chiappini |
07.09.2009 | BERETTA PICCOLI Raffaele | Blaise Pascal. Un’antropologia sperimentale. | Prof. Diodato |